Questo Sito non fa uso ne di cookies per la profilazione dei visitatori ne di cookies di terze parti. Si Fa uso solo di coookies tecnici per la funzionalità del sito.

BOBOROSSO!

BOBOROSSO

Origine dei nomi dei Partigiani

Con l’approssimarsi del 25 aprile, ci ritroviamo per il secondo anno consecutivo a non poter festeggiare questa importantissima data con i consueti eventi organizzati, negli anni precedenti, dall’ANPI e dal Museo della Resistenza di Fosdinovo, e per tale ragione ho deciso di onorare questa festività parlando di una delle tesi presentate durante il ciclo d’incontri Castelnuovo si ricerca, proprio a tema partigiani.

La giovane castelnovese Laura Bologna, laureata in lettere moderne all’università di Pisa, lo scorso 4 agosto 2020 ha presentato la sua tesi di laurea dal titolo «Boborosso, che paura! Riti e nomi di battaglia dei partigiani della Val di Magra». A presentare il suo lavoro l’assessore alla cultura e pubblica istruzione Katia Cecchinelli e Simona Bussini, presidente della sezione ANPI di Castelnuovo Magra. Perché questa ricerca? Laura ci informa fin da subito che la sua tesi non nasce così come l’ha presentata a noi, ma scaturisce dall’iniziale volontà e curiosità di capire e studiare dal punto di vista linguistico quale fosse l’origine di alcuni soprannomi famigliari del nostro paesino. Dopo aver letto la storia della nostra cara Vanda Bianchi, nome di battaglia Sonia, e grazie al prezioso aiuto di Pino Marchini, iniziò ad interrogarsi: “Tutti i partigiani avevano un nome di battaglia? E se sì, da dove derivano e come venivano scelti?”.

Comincia così la sua ricerca attraverso documenti storici e le memorie dei partigiani, entrando così a far parte di quella ristrettissima cerchia di studiosi che hanno approfondito la questione dei nomi di battaglia: sì perché nel Nord Italia sono solo 4, compresa lei, gli studiosi ad aver analizzato tale questione.

“Avere un nome di battaglia non era solo una questione di sicurezza – afferma Laura – ma significava cambiare la propria identità ed entrare a far parte di un mondo epico. Era come una specie di rituale".

La tesi si divide in tre parti, la prima incentrata sull’identità partigiana, ovvero la scelta di partire e lasciare gli affetti più cari per combattere l’invasore ed entrare a far parte della brigata partigiana, la nuova famiglia, proprio partendo dalla scelta del nome di battaglia. Nella seconda parte, dopo aver ricercato e riunito tutte le testimoniante possibili, cartacee e verbali, e grazie allo spoglio di ogni singolo nome, ha potuto creare 18 classi nominali che descrivono la tipologia e l’etimologia del nome di battaglia: vi sono i nomi battesimali fasulli, ovvero nomi e cognomi che non corrispondevano alla realtà, nomi avventurieri, nomi classici della letteratura, religiosi, dialettali o descrittivi dell’aspetto fisico e via dicendo. Le donne, senza le quali la resistenza non sarebbe stata possibile, eroine attive in prima linea trasportando armi e stampa clandestina, generalmente assumevano nomi più dolci come “Cicci” o “Pucci”.

[...]

Informazioni aggiuntive