Questo Sito non fa uso ne di cookies per la profilazione dei visitatori ne di cookies di terze parti. Si Fa uso solo di coookies tecnici per la funzionalità del sito.

TEATRIKA 7° giorno

striscione

GIORNO 7

06-07-2013 sabato - ore 21:30 – FUORI CONCORSO

segue PREMIAZIONE VINCITORI FESTIVAL

Compagnia degli Evasi – di Castelnuovo Magra

“TEMPO DI SEMIDEI” - di William Cidale

Genere: commedia grottesca.

Regia: William Cidale

assistenti alla regia: Lucia Carrieri, Deborah Grassi.

Con: Sabrina Battaglini, Camilla Berrettoni, Andrea Carli, William Cidale, Roberta Condotti, Bruno Liborio, Massimo Luongo, Alessandro Vanello

Scenografia: Alessandro Vanello

Direttore tecnico: Luigi Gino Spisto

Durata dello spettacolo: 1 ora 45 min. atto unico

A seguire premiazione dei vincitori di Teatrika

Gli attori della Compagnia degli Evasi

Ambientato ai giorni nostri, questa commedia grottesca vuole intrecciare le vicende di persone le quali, in una maniera o l’altra, sono costrette a rimettere in discussione le scelte fondamentali su cui, fino a quel momento, avevano fondato le proprie vite, ma non ci riescono, tanto sono abituati alle vecchie illusioni. Lo scontro non è tanto quello che si preannuncia tra le diverse maschere, ma quello, molto più micidiale, che si crea all’interno delle singole anime, incapaci di lasciare la via battuta per lanciarsi in soluzione imprevedute. Anime alla ricerca di punti fermi e granitici, desiderose di imbattersi in dei (o semidei) che le sorreggano nel viaggio. Anime destinate a vivere di sghembo, giorno per giorno, sballottate dalla noia, dal sogno o dalla follia. L’atmosfera dell’opera è grottesca, a volte comica, ma la tonalità può farsi dolente per questi uomini che alla ricerca di dei (o semidei) che non trovano, sono costretti a camminare su strade provvisorie ed effimere.

Cv Compagnia degli Evasi: la Compagnia nasce nel luglio 2002 grazie ad un gruppo di attori, autori e registi provenienti da precedenti esperienze varie di teatro professionistico e non professionistico. La filosofia degli Evasi è quella di scrivere e mettere in scena spettacoli con testi “originali” scritti dagli sceneggiatori stessi della compagnia. L’istinto degli evasi è quello di agire in uno spazio autonomo, dove sperimentare vari modi di fare teatro. In 10 anni gli evasi hanno prodotto 34 diversi spettacoli e 2 lungometraggi, replicando più di 200 volte, nella provincia di La Spezia e limitrofe e in piazze come Milano (Teatro Studio del Piccolo), Avellino Pisa Livorno Firenze Prato Genova Imperia Savona. Sono attivi nella compagnia due laboratori di recitazione e un laboratorio di ricerca teatrale. La compagnia coinvolge stabilmente più di 20 attori oltre ai 30 allievi dei corsi teatrali . Gli evasi sono stati più volte premiati o menzionati in festival teatrali, ricordiamo : Festival teatrale “Vetrina” di Castelfranco di Sotto”, Festival teatrale nazionale “Estate di San Martino” di San Miniato, Festival teatrale nazionale L’Ora di Teatro di Montecarlo. Produzioni video e film realizzati: Film “I maneggi di zio Fransuà” di Alberto Cariola, proiettato al Giffoni film festival 2005 - “Sepolti vivi – memorie dalla miniera” di Luca Bettocchi / Eventi organizzati: -1° Festival Teatrale Città di Sarzana 2007 – Festival teatrale TEATRIKA edizioni 2008-09-10-11-12 a Castelnuovo Magra./ Eventi speciali e progetti sociali organizzati: Progetto 2008/2009 “INAIL Liguria/Compagnia degli Evasi” sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, attraverso la messa in scena dello spettacolo “Sepolti vivi memorie della miniera” nei maggiori teatri delle Province della Regione Liguria e Regione Campania. www.evasi.it

Informazioni aggiuntive